{"id":128,"date":"2020-10-15T15:27:36","date_gmt":"2020-10-15T13:27:36","guid":{"rendered":"https:\/\/astropills.it\/?p=128"},"modified":"2020-10-23T15:14:51","modified_gmt":"2020-10-23T13:14:51","slug":"come-processare-la-mineral-moon","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/astropills.it\/come-processare-la-mineral-moon\/","title":{"rendered":"Come processare la Mineral Moon"},"content":{"rendered":"\n
Nell’articolo precedente<\/a> vi ho illustrato come scattare foto dettagliate del nostro satellite e in questo vedremo come processare la versione “a colori” della luna detta Mineral Moon<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Vi consiglio vivamente di guardare l’altro tutorial prima di procedere con questo e di guardare il video YouTube che trovate alla fine di questo articolo.<\/p>\n\n\n\n S\u00ec, assolutamente! Quelli che vediamo sono i colori dei minerali presenti sul nostro satellite<\/strong>. Le zone in blu sono quelle ricche di titanio<\/strong> e si identificano principalmente nei mari lunari. Le zone arancioni al contrario, sono povere di titanio e ricche di alluminio, manganese, magnesio, calcio e silicio<\/strong>, minerali di cui gli altopiani lunari sono ricchi<\/p>\n\n\n\n Un primo consiglio fondamentale che vi do \u00e8 che occorre che la luna sia almeno al 70% della sua luminosit\u00e0<\/strong>, altrimenti diventer\u00e0 davvero molto difficile tirar fuori i colori dei suoi minerali. La luna piena, seppur sia pi\u00f9 semplice da elaborare, manca di profondit\u00e0 e pertanto mi sentirei di sconsigliarla. L’ideale \u00e8 avere una luna illuminata tra l’80 e il 90%<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Per elaborare la mineral moon basta avere un software che ci permetta di lavorare con la saturazione dell’immagine, vi consiglio uno di questi tre:<\/p>\n\n\n\n Ecco di seguito 3 semplici passaggi<\/p> Se siete su Photoshop andate su Immagine > Regolazioni > Tonalit\u00e0 \/ Saturazione, per PixInsight usate CurvesTransformation<\/p> <\/li> Non aumentate la saturazione di colpo in un solo passaggio! Questo provocherebbe artefatti molto brutti da vedere nell’immagine. Applicate piccoli incrementi pi\u00f9 volte, man mano vedrete i colori della luna venir fuori con naturalezza.<\/p> <\/li> Una volta soddisfatti del livello di saturazione utilizzate le curve di Photoshop\/GIMP o PixInsight per dare pi\u00f9 contrasto all’immagine, come nell’immagine in basso. Il formato TIFF \u00e8 sempre preferibile, ma se volete salvare una versione per il web, una JPEG va benissimo ugualmente.<\/p> <\/li><\/ol><\/div>\n\n\n\n E’ tutto! Se volete una video guida dove vi mostro passo passo tutto il processo, vi lascio il video del mio canale YouTube<\/a>.<\/p>\n\n\n\n Cieli sereni!<\/p>\n\n\n\nCosa sono questi colori che vediamo nell’immagine? Sono colori reali?<\/h2>\n\n\n\n
Quale software occorre?<\/h2>\n\n\n\n
Come elaborare la Mineral Moon?<\/h2>\n\n\n\n
<\/p> <\/li>