Tempo richiesto: <\/span>30 minuti<\/p>Ecco i passaggi da seguire in ordine cronologico per montare e bilanciare la propria montatura equatoriale.<\/p>
Posizionate il treppiede<\/strong> Orientate il treppiede<\/strong> in maniera tale che il perno, solitamente nero e che va dentro la montatura, sia orientato quanto pi\u00f9 possibile verso nord. Non deve essere ultra preciso, ma quanto pi\u00f9 possibile.<\/p> <\/li>Montate la ruota porta oculari<\/strong> Svitate la rotellina nera che si trova sulla vita che si trova nella base del treppiede e scende verso il basso. Installate il porta-oculari poich\u00e9 questo serve anche se non usate gli oculari, perch\u00e9 terr\u00e0 le gambe del treppiede ben divaricate!<\/p> <\/li>
Inserite la montatura sul treppiede<\/strong> Prendete la vostra montatura e sistematela sul treppiede facendo s\u00ec che il perno si inserisca nello spazio situato tra le due manopole azimutali<\/strong> poste frontalmente. Una volta inserita avvitate a fondo nella montatura la vite situata nella parte sottostante la base del treppiede. Non dimenticatevi assolutamente questo passaggio<\/strong>, altrimenti appena caricherete la montatura di peso, questa cadr\u00e0 di lato dando vita ad un disastro di dimensioni epocali!<\/p> <\/li>Mettete il sistema in bolla<\/strong> E’ di vitale importanza che il treppiede sia in bolla<\/strong>, altrimenti l’intero sistema sar\u00e0 ruotato rispetto al sistema celeste, con la conseguenza che avrete problemi molto seri con il puntamento e la guida. La maggior parte delle montature equatoriali ha una livella installata sulla parte esterna.<\/p> <\/li>Posizionate i contrappesi sull’apposita barra<\/strong> Prima di mettere il tubo sulla montatura \u00e8 fondamentale sistemare i contrappesi<\/strong>, altrimenti le frizioni della montatura potrebbero cedere col peso del tubo. Il risultato sarebbe anche qui disastroso, credetemi. Posizionate il contrappeso nel punto pi\u00f9 basso possibile della barra<\/strong> in modo tale che eserciti la massima forza per quando piazzerete il telescopio. Stringete bene la vite ancorando saldamente il contrappeso alla barra.<\/p> <\/li>Montate il telescopio con la barra installata<\/strong> Assicuratevi che le frizioni siano chiuse<\/strong> e la montatura non si muova. Fate scivolare la barra con il vostro telescopio nella morsa che si trova nella parte alta della montatura in maniera tale che il centro di massa sia pi\u00f9 o meno al centro della morsa, non \u00e8 necessario che sia precisissimo. Stringete molto bene le viti della testa della montatura per far fare bene presa sulla barra ed evitare che il tubo scivoli via. Anche qui non \u00e8 necessaria una forza sovrumana<\/strong>, non stringete troppo o potreste aver problemi a smontarla successivamente. \ud83d\ude42<\/p> <\/li>Montate il resto dell’attrezzatura<\/strong> La montatura va bilanciata a pieno carico, quindi aggiungete la vostra camera di acquisizione, tubo di guida, camera di guida, fasce anticondensa, focheggiatore elettronico e tutto il resto.<\/p> <\/li>
Bilanciate in declinazione<\/strong> Sganciate la frizione della declinazione che si trova nella parte alta della montatura, dove avete stretto la morsa. Accompagnate delicatamente<\/strong> il vostro telescopio in posizione ortogonale rispetto alla montatura, ruotandolo di 90 gradi. E’ indifferente la direzione di rotazione. Lasciate la presa tenendo le mani comunque vicine al tubo e vedete verso dove ruota il telescopio. Se rimane perfettamente in posizione avete il tubo bilanciato, altrimenti se pende verso un lato, allentate lentamente le viti della morsa tenendo sempre il telescopio a portata di mano. Fate scivolare la barra nella direzione opposta a dove pende il tubo<\/strong> fino a raggiungere il punto di equilibrio. Una volta raggiunto, rimettete il telescopio nella posizione iniziale, ovvero che punti verso nord. Questa si chiama posizione di parcheggio<\/strong> ed \u00e8 la posizione dal quale dovr\u00e0 partire sempre la vostra montatura prima di essere accesa per l’uso.<\/p> <\/li>Bilanciate in ascensione retta<\/strong> Aprite la frizione dell’ascensione retta che solitamente si trova pi\u00f9 in basso, sul corpo della montatura. Ruotate questa volta verso destra o sinistra di 90 gradi la montatura, accompagnandola gentilmente. Anche qui volete che il tutto rimanga bilanciato quando l’asse della montatura \u00e8 parallelo a quello del terreno e per farlo dovrete muovere il contrappeso in alto o in basso<\/strong>. Nel caso in cui pur essendo a fine corsa della barra la montatura pende verso il peso del telescopio, avrete bisogno di pi\u00f9 contrappesi. Viceversa se anche mettendo il contrappeso tutto in alto la montatura pende verso questo, avrete bisogno di un contrappeso pi\u00f9 leggero.<\/p> <\/li>Rimettete la montatura in posizione di parcheggio<\/strong> Complimenti! Se avete fatto tutto secondo le istruzioni, la vostra montatura \u00e8 ora bilanciata e pronta per il prossimo step!<\/p> <\/li><\/ol><\/div>\n\n\n\n
Come smontare una montatura equatoriale?<\/h2>\n\n\n\n Per smontare invece il tutto basta procedere esattamente al contrario, ovviamente potete omettere i passaggi relativi al bilanciamento in declinazione ed ascensione retta. \ud83d\ude42<\/p>\n\n\n\n
Conclusione<\/h2>\n\n\n\n Nei prossimi articoli vedremo come fare la seconda parte dello stazionamento, ovvero l’allineamento polare e l’allineamento a tre stelle<\/strong>.<\/p>\n\n\n\nCon il tempo imparerete a conoscere la vostra attrezzatura e bilanciare sar\u00e0 un gioco da ragazzi. Se pu\u00f2 essere d’aiuto segnatevi le posizioni di contrappesi e barra del telescopio sulla vostra montatura<\/strong> in maniera tale da avere dei punti di riferimento quando ripetete questa procedura all’inizio di ogni sessione.<\/p>\n\n\n\nCieli sereni!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Il primo passo nella preparazione di una sessione di astrofotografia \u00e8 bilanciare e fare la messa in stazione della propria montatura equatoriale. Questo passaggio \u00e8 estremamente importante, poich\u00e9 da qui parte ogni foto astronomica fatta bene! Spesso questi passaggi vengono sottovalutati e si commettono errori che vanno a pregiudicare soprattutto l’inseguimento del nostro bersaglio, cosa […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":218,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[23],"tags":[31,18],"yoast_head":"\n
Come bilanciare una montatura equatoriale - AstroPills<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n