{"id":276,"date":"2020-12-01T14:36:43","date_gmt":"2020-12-01T12:36:43","guid":{"rendered":"https:\/\/astropills.it\/?p=276"},"modified":"2020-12-01T14:37:33","modified_gmt":"2020-12-01T12:37:33","slug":"il-cielo-di-dicembre-in-astrofotografia-cosa-fotografare","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/astropills.it\/il-cielo-di-dicembre-in-astrofotografia-cosa-fotografare\/","title":{"rendered":"Il cielo di dicembre in astrofotografia: cosa fotografare"},"content":{"rendered":"\n
Arriva il cielo di dicembre<\/strong> e molti astrofili, soprattutto quelli alle prime armi, si chiedono cosa fotografare<\/strong>!<\/p>\n\n\n\n Dicembre \u00e8 sicuramente il mese che vede come protagonista la costellazione di Orione<\/strong>, il cacciatore. Difatti con le sua enorme variet\u00e0 di nebulose la fa da padrone nei cieli notturni.<\/p>\n\n\n\n\n\n\n\n Tuttavia dicembre non fa solo rima con Orione (no, infatti non fa rima nemmeno un po’! \ud83d\ude00 ). E’ il mese che vede nebulose come la California nella costellazione del Perseo<\/strong>, la Granchio nel Toro<\/strong> e la Girino e Flaming Star in Auriga<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Procediamo con calma e vediamo la top 3<\/strong> dei soggetti pi\u00f9 gettonati per questo mese natalizio.<\/p>\n\n\n\n La nebulosa di Orione<\/a> \u00e8 una nebulosa diffusa che troviamo nelle stelle compongono la spada del cacciatore, accanto alla Running Man. Questo bellissimo oggetto del cielo profondo che ricorda quasi un fiore appena sbocciato, \u00e8 la regione di formazione stellare pi\u00f9 vicina al nostro pianeta<\/strong>, dista solamente 1344 anni luce.<\/p>\n\n\n\n Caratteristica per la forte presenza di idrogeno che ne denota il colore roseo-rossastro, in realt\u00e0 questa nebulosa presenta diverse nebulose a riflessione all’interno. Pertanto si presta bene alla fotografia a banda larga pi\u00f9 che a banda stretta<\/strong>, con filtri che al massimo aiutano a combattere l’inquinamento luminoso.<\/p>\n\n\n\n Il mio consiglio per fotografare la nebulosa di Orione \u00e8:<\/p>\n\n\n\n Tempo totale di posa:<\/strong> almeno un paio d’ore.<\/p>\n\n\n\n Altre due eccellenze del cielo di dicembre sono queste due nebulose, la prima oscura e la seconda ad emissione. Si trovano a ridosso di Alnitak<\/strong> (Zeta Orionis) nella parte pi\u00f9 ad est della cintura di Orione.<\/p>\n\n\n\n La testa di cavallo<\/a> \u00e8 molto caratteristica per la sua forma che ricorda il cavallo degli scacchi e si presta bene sia al campo largo che a quello ristretto<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n La fiamma<\/a> invece si fotografa spesso in combinazione con IC 434, ma anche presa singolarmente \u00e8 spettacolare. Sembra un vero e proprio focolare cosmico<\/strong> grazie alle polveri che ne denotano i dettagli pi\u00f9 scuri.<\/p>\n\n\n\n Il mio consiglio per fotografare queste nebulose \u00e8:<\/p>\n\n\n\n Tempo totale di posa:<\/strong> almeno 5h.<\/p>\n\n\n\n Come vi dicevo non c’\u00e8 soltanto Orione come protagonista del cielo di dicembre! Questa nebulosa ad emissione collocata nella costellazione del Perseo, fu scoperta dal celebre Edward Barnard<\/a> nel 1884. Prende il nome dalla forma che ricorda lo stato americano e pur essendo molto estesa ha una bassa luminosit\u00e0 superificiale. E’ una regione che emette principalmente nello spettro Ha e Hb.<\/p>\n\n\n\n Il mio consiglio per fotografare la nebulosa California \u00e8:<\/p>\n\n\n\n Tempo di posa totale:<\/strong> almeno 6-8h.<\/p>\n\n\n\n Se volete saperne di pi\u00f9 su altri oggetti del cielo di dicembre vi lascio il link al mio canale YouTube<\/a> e sappiate che c’\u00e8 una serie dedicata mese per mese a questo argomento!<\/p>\n\n\n\nNebulosa di Orione (M42)<\/h2>\n\n\n\n
Camere a colori<\/h3>\n\n\n\n
Camere monocromatiche<\/h3>\n\n\n\n
Nebulose Testa di Cavallo e Fiamma (IC 434 – NGC 2024)<\/h2>\n\n\n\n
Camere a colori<\/h3>\n\n\n\n
Con una ASI 294 MC userei sempre 120, con una reflex invece ISO 800-1600.<\/li>Camere monocromatiche<\/h3>\n\n\n\n
Nebulosa California (NGC 1499)<\/h2>\n\n\n\n
Camere a colori<\/h3>\n\n\n\n
Con una ASI 294 MC userei sempre 120, con una reflex invece ISO 1600.<\/li>Camere monocromatiche<\/h3>\n\n\n\n