{"id":57,"date":"2020-10-14T07:20:05","date_gmt":"2020-10-14T05:20:05","guid":{"rendered":"https:\/\/astropills.it\/?p=57"},"modified":"2020-10-23T15:15:00","modified_gmt":"2020-10-23T13:15:00","slug":"fotografare-la-luna-con-la-propria-reflex-digitale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/astropills.it\/fotografare-la-luna-con-la-propria-reflex-digitale\/","title":{"rendered":"Fotografare la luna con la propria reflex digitale"},"content":{"rendered":"\n
Fotografare la luna \u00e8 il primo passo per chi si avvicina all’astrofotografia<\/strong>, poich\u00e9 richiede un’attrezzatura base da fotografo e pochi semplici software per elaborare le immagini.<\/p>\n\n\n\n\n\n\n\n Sin dai tempi antichi noi uomini siamo sempre stati affascinati dal nostro satellite al quale abbiamo assegnato molti significati.<\/p>\n\n\n\n Nell’antica mitologia greca veniva portata in cielo dalla dea Selene, sorella di Apollo, mentre per i romani assunse anche altri importanti significati legati alla fertilit\u00e0 e al parto.<\/p>\n\n\n\n Nell’epoca moderna sappiamo bene che la Luna in realt\u00e0 \u00e8 un gigantesco ammasso di roccia che molto probabilmente ha avuto origine da un distaccamento di roccia dalla nostra Terra dovuto ad un impatto avvenuto circa 4 miliardi di anni fa e da allora questo bianco volto si mostra a noi sempre con la stessa medesima faccia.<\/p>\n\n\n\n S\u00ec, dico immagini perch\u00e9 nella fotografia planetaria si utilizza una tecnica chiamata lucky imaging<\/strong>. Consiste nel scattare molte foto (anche video dal quale estrarre i singoli fotogrammi, ma su questo aspetto la cosa diventa pi\u00f9 complessa e vanno fatti alcuni chiarimenti fondamentali) e, utilizzando dei software come PiPP ed Autostakkert<\/strong> viene estratto il miglior dettaglio da ciascuna foto e ricombinato il tutto in una immagine finale molto pi\u00f9 nitida e ricca di informazioni rispetto ai singoli scatti che vengono in gergo chiamati “frame”.<\/p>\n\n\n\n Ultimo consiglio, poich\u00e9 per effetto della rotazione terrestre la Luna tender\u00e0 a spostarsi lentamente nell’inquadratura, vi consiglio di partire con la luna nella posizione in basso a sinistra<\/strong>, lasciando un po’ di margine. Cos\u00ec facendo in un paio di minuti sar\u00e0 ancora all’interno dell’inquadratura, questo \u00e8 importante per evitare di ruotare la camera ed avere diverse angolazioni della Luna, cosa assolutamente da evitare!<\/p>\n\n\n\n Per l’elaborazione e una guida passo passo sull’intero processo vi lascio la playlist che trovate anche sul mio canale YouTube<\/a><\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Se siete pronti al passo successivo e volete elaborare la versione “a colori” della luna, leggetevi l’articolo su come processare la Mineral Moon.<\/a><\/p>\n\n\n\n Cieli sereni!<\/p>\n\n\n\nQuale attrezzatura usare per fotografare la luna?<\/h2>\n\n\n\n
Quali impostazioni usare?<\/h2>\n\n\n\n