Sempre più spesso nella calibrazione dei dati nei CMOS moderni si parla della differenza tra bias e dark flat in astrofotografia e quando usare l’uno o l’altro approccio.

Sempre più spesso nella calibrazione dei dati nei CMOS moderni si parla della differenza tra bias e dark flat in astrofotografia e quando usare l’uno o l’altro approccio.
I frame di calibrazione, nello specifico i bias, dark e flat frames, sono dei componenti fondamentali per ottenere immagini astronomiche di qualità.
Ciascuno di questi serve per correggere difetti ed imperfezioni specifiche dei singoli scatti, i light frames, che poi verranno sommati in una immagine finale.
Bias, dark e flat frames devono essere acquisiti seguendo delle regole rigide ben precise, in particolare i fattori determinanti per scattarli in maniera corretta sono: ISO / gain, temperatura e tempo.