Qui potete trovare link a download e risorse utili che spesso utilizzo anche io o che hanno contribuito alla mia crescita come astrofotografo. 🙂
Risorse esterne
- Telescopius: sito fighissimo per vedere cosa c’è nel nostro cielo e tutti dati e strumenti utili per pianificare la propria sessione.
- Astronomy Tools: una raccolta di tool fondamentali per calcolare FOV, campionamento, ingrandimento e chi più ne ha più ne metta.
- Blog di Tommaso Rubechi: altro blog tutto italiano fatto molto bene e con tutorial di PixInsight.
- Light Vortex Astronomy: il sito di Kayron Mercieca, ricchissimo di tutorial su PixInsight fatti davvero bene.
- Mappe dei cieli bui d’Italia: una mappa realizzata con Google Maps dei cieli bui d’Italia realizzata da Stefano Simoni di Astronomia.com. Utilissima per capire se ci sono siti osservativi/fotografici dove andare a fare una gita fuori porta sotto le stelle!
Script per PixInsight
- APLinearMask: il primo script fatto dal sottoscritto per creare maschere di luminanza veloci mentre si è in fase lineare, cosa che solitamente mi fa sempre perdere quei 15 secondi che mi danno davvero sui nervi! 🙂
- RGB Stars from narrowband: questo set di icone di processo può essere utilizzato per recuperare le stelle in veri colori (RGB) a partire dal segnale in banda stretta (Ha e OIII). Script in arrivo presto!
- Formule di weighting per SubframeSelector: due formule per assegnare i pesi in fase di misurazione con Subframe Selector, una di Juan Conejero e l’altra di Jon Rista dal forum di CloudyNights.
- Herbert Walter Repository: una raccolta di script molto interessanti da parte di questo astrofilo austriaco. I miei preferiti sono PSFImage per renderizzare la PSF da usare in deconvoluzione e GAME, per creare maschere personalizzate.
- StarReduction e LargeScaleStructureEnhance: sul sito di Dave Watson trovate questi due script molto funzionali. Il primo in particolare serve per ridurre le stelle e funziona solitamente molto bene con i parametri di default.
- EZProcessing Suite: altra raccolta di script utili tra cui soft stretch e deconvoluzione. Da testare a fondo, ci ho giochicchiato solo un po’.
- Formule avanzate per PixelMath by David Ault. In questo PDF troverete delle formule per riprodurre in PixelMath i vari blending mode dei layer di Photoshop. Molto utile per chi vuole rimanere solo all’interno di PixInsight durante l’elaborazione.
Software
- PixInsight: il software per eccellenza per elaborazioni di immagini astronomiche. (Windows / OSX / Linux)
- FacePalm: software creato da Fabio Mortari per monitorare nell’immediato la risoluzione in arc/sec pixel del proprio sistema di ripresa e valutare quindi l’esigenza o meno di effettuare scatti con un binning 2x o 3x sulla base della risoluzione necessaria. (Windows)
- DeepSkyStacker: software freeware per la calibrazione e somma di immagini astronomiche, una validissima alternativa per questi processi a PixInsight. (Windows / OSX non sul sito ufficiale però!)
- PiPP: Planetary Imaging PreProcessor, software per preprocessare e selezionare immagini e frame di riprese planetarie. (Windows)
- Autostakkert!: software per lo stacking di immagini planetarie, molto valido e potente. (Windows)
- RegiStax: software per l’elaborazione di immagini planetarie che permette di tirar fuori dettaglio e struttura grazie all’utilizzo dei wavelet. (Windows)
- ImPPG: Image Post-Processor è un altro software per l’elaborazione di immagini planetarie che si avvale di strumenti come deconvoluzione con algoritmo Richardson-Lucy (lo stesso di PixInsight) e unsharp mask. (Windows)
Set di dati da elaborare per esercitarsi
- Soul Nebula (IC 1848) in Cassiopea. Scattata con reflex D750 modificata, pose da 1200s a ISO 1600. Sono inclusi, light e flat frames da calibrare e mediare, master dark e master bias sono già pronti all’uso.
Dettagli tecnici:- ISO 1600
- Esposizione 1200s
- Filtro Optolong l-eNhance (12nm in Ha e 24 OIII e Hb per PCC)
- Seeing medio 2.5″
- Campionamento: 1.7 “/px
Guide ed altro
- Guida alla corretta scelta dell’esposizione per il deep sky. Questo preziosissimo documento redatto dal creatore di Sharpcap e tradotto dal gentilissimo Fabio Silvi in italiano, spiega in dettaglio tutti gli aspetti per scegliere correttamente il tempo di esposizione quando si fa cielo profondo.
- Guida alla fotografia deep sky con il proprio smartphone. Interessante guida messa a disposizione dalla NASA per avvicinarsi al deep sky usando il sensore del proprio telefono.
Se avete suggerimenti su tutorial, risorse e altro che vorreste aggiungere, potete lasciarmi un commento o contattarmi sui vari social!
Cieli sereni!