Non tutte le ottiche sono uguali, infatti il loro diametro ne determina un fattore cruciale, il loro potere risolutivo regolato dal criterio di Rayleigh.

Non tutte le ottiche sono uguali, infatti il loro diametro ne determina un fattore cruciale, il loro potere risolutivo regolato dal criterio di Rayleigh.
Nell’articolo precedente vi ho illustrato come scattare foto dettagliate del nostro satellite e in questo vedremo come processare la versione “a colori” della luna detta Mineral Moon.
Vi consiglio vivamente di guardare l’altro tutorial prima di procedere con questo e di guardare il video YouTube che trovate alla fine di questo articolo.
Fotografare la luna è il primo passo per chi si avvicina all’astrofotografia, poiché richiede un’attrezzatura base da fotografo e pochi semplici software per elaborare le immagini.